top of page

-
Come faccio a richiedere lo SPID se sono student* internazionale?Se sei uno STUDENTE INTERNAZIONALE devi prestare particolare attenzione a quanto ti indichiamo di seguito: se sei residente in Italia e hai un documento di identità italiano devi OBBLIGARIAMENTE essere in possesso dello SPID per accedere ai servizi on line;; se sei residente in Italia e NON hai ancora un documento di identità italiano, devi richiedere il documento di identità italiano e quindi OBBLIGATORIAMENTE anche lo SPID; se NON sei residente in Italia e NON intendi richiedere la residenza accederai ai servizi on line con le credenziali di Ateneo (per alcune agenzie) o con le credenziali rilasciate dall'Agenzia se sei student* degli Istituti dell’Alta Formazione Artistica e Musicale
-
Posso richiedere un alloggio in studentato?Gli studenti possono essere ospitati in una delle residenze universitarie nelle città universitarie o nei dintorni. Si accede tramite compilazione della domanda di benefici. Si accede tramite graduatoria. Sono oltre 39000 i posti letto che gli enti/organismi associati ad ANDISU gestiscono ogni anno per gli studenti universitari e delle istituzioni AFAM.
-
Cos'è ANDISU e come funziona il DIRITTO ALLO STUDIO in Italia?L'Andisu è l'associazione nazionale degli organismi per il Diritto allo studio Universitario. Gli scopi principali dell’Associazione, oltre a promuovere e mantenere contatti tra gli organismi per il DSU, si prefiggono di collaborare anche con le Regioni, le Università ed il MIUR al fine di realizzare un più efficace coordinamento nelle attività di programmazione e di indirizzo, nonché nell’uso delle risorse disponibili, volto a rimuovere gli ostacoli per il pieno accesso agli studi universitari. Il diritto allo studio in Italia è regolamentato dall'art. 34 della Costituzione Italiana.
-
Cosa è l'autocertificazione di domicilio?L'autocertificazione di domicilio è il contratto regolarmente registrato presso l'Agenzia delle Entrate di 10 mesi con cui un* student* è riconosciuto come fuorisede.
-
Cos'è lo SPID e a cosa serve?È il sistema unico di identità digitale che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti con un'unica Identità Digitale (username e password) ed è utilizzabile da computer, tablet e smartphone. SPID permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione in maniera semplice, sicura e veloce. Dovrai avere lo SPID anche per richiedere i benefici (borsa di studio, alloggio...). Attivati in tempo per richiederlo. La richiesta e l'utilizzo di SPID sono gratuiti. Troverai l’elenco dei gestori di identità abilitati (identity provider) sul sito spid.gov.it. Prima di attivare SPID devi avere a disposizione: un documento di identità italiano in corso di validità; la tua tessera sanitaria (o tesserino codice fiscale); la tua e-mail e il tuo numero di cellulare personali. ATTENZIONE, SE NON HAI LO SPID NON PUOI ACCEDERE ALLA RICHIESTA DI BENEFICI
-
Cosa sono i crediti bonus?I crediti bonus sono dei crediti fittizi che agevolano l* student* con la copertura dei requisiti di merito. Una volta che vengono utilizzati, anche parzialmente, non maturano più negli anni successivi.
-
Di cosa ho bisogno per richiedere i benefici?- Per richiedere qualsiasi beneficio è necessario compilare la domanda on line, collegandosi alla pagina dell'Azienda Regionale per il DSU della tua regione con le modalità ed entro i termini. Per presentare domanda non occorre la preventiva iscrizione all’Università o Istituto, che dovrà comunque avvenire entro le scadenze indicate dai singoli Istituti. L’erogazione dei benefici è subordinata alla regolarizzazione dell’iscrizione entro i termini previsti dalle singole Istituzioni. La mancata iscrizione entro i termini comporta la decadenza dai benefici. -Requisiti economici: sono individuati sulla base della condizione economica e patrimoniale del nucleo familiare. Il bando di concorso definisce annualmente le soglie massime di ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) e ISPE (Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente) per accedere ai benefici. ATTENZIONE, E' NECESSARIO ISEE PER LE PRESTAZIONI PER IL DSU. -Requisiti di merito: sono misurati in CFU (o crediti formativi universitari) conseguiti. Il possesso di un determinato requisito di merito è previsto sia in ingresso, per accedere ai benefici, che in momenti successivi dell'anno accademico per confermare il diritto al beneficio richiesto.
-
Se ho la borsa di studio devo pagare le tasse?Gli studenti idonei alla borsa di studio (studenti che avendo i requisiti presentano domanda di borsa di studio) hanno diritto all’esonero dal pagamento delle tasse dovute all’Università o alle Istituzioni AFAM e della tassa regionale per il diritto allo Studio Universitario.
-
Cos'è la borsa di studio?Le BORSE DI STUDIO sono un sostegno economico allo studio, erogato su base concorsuale. Costituisce l’intervento diretto fondamentale del Diritto allo Studio Universitario in attuazione dell’art. 34 della Costituzione. La Borsa di Studio è erogata agli studenti iscritti a una Università o a Istituzioni per l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica con sede in Italia per il conseguimento del primo titolo per ciascun livello di studio, nonché a corsi di dottorato di ricerca e alle scuole di specializzazione ad eccezione di quelli dell’area medica di cui al D.L.gs. 17/8/1999 n. 368. La domanda di borsa di studio deve essere presentata ogni anno nei termini previsto dal bando. IMPORTI : Sono diversificati in ragione di: - condizione economica del nucleo familiare di ciascun studente. - condizione di studente "In sede", "Fuori Sede", "Pendolare".
LE FAQ DEL DIRITTO ALLO STUDIO
bottom of page